Gli effetti della cocaina, notoriamente stimolanti, sono una conseguenza del modo in cui questa sostanza interagisce col Sistema Nervoso Centrale e possono variare a seconda di alcuni fattori molto importanti: quantità assunta, modalità d’assunzione.
L’intensità degli effetti della cocaina varia in base alla rapidità con cui l’organismo riesce ad assorbirla, quindi ad un’assorbimento rapido segue un’elevata intensità degli effetti ma, di conseguenza, diminuirà la durata.
Ma oltre alla rapidità di assorbimento, gli effetti della cocaina subiscono una variazione anche a seconda della modalità d’uso, sia in termini di durata che di intensità.
Gli effetti di grande euforia prodotti dall’assunzione della cocaina per mezzo della “sniffata” possono durare, infatti, dai 15 ai 30 minuti, mentre se viene iniettata o ne vengono inalati i vapori, possono durare dai 5 ai 10 minuti.
L’insieme degli effetti della cocaina, sia a livello fisico che a livello mentale, possono essere suddivisi in effetti a breve e a lungo termine, a seconda delle conseguenze che generano sulla persona.
Gli effetti della cocaina a breve termine si iniziano a manifestare quasi subito dopo una singola dose e possono scomparire dopo pochi minuti oppure dopo ore.
Solitamente, i principali effetti della cocaina sono:
- euforia
- sensazione di grande energia
- elevata loquacità
- estrema attenzione per le sensazioni visive, uditive e tattili
- inappetenza
- insonnia
- restringimento dei vasi sanguigni
- dilatazione delle pupille
- aumento della temperature corporea
- battito cardiaco accelerato (tachicardia)
- innalzamento della pressione
Oltre a questi, però, c’è da dire che in casi di assunzioni eccessive, gli effetti della cocaina possono causare:
- atteggiamenti eccentrici
- atteggiamenti violenti
- tremori
- vertigini
- spasmi muscolari
- paranoie
- allucinazioni
- sensazioni di agitazione
- irritabilità
- forti stati d’ ansia
- arresto cardiaco
- blocco respiratorio
- morte (in alcuni rari casi, anche dopo le prime assunzioni)
Gli effetti della cocaina a lungo termine, invece, sono quelli direttamente legati alle varie condizioni di dipendenza da cocaina poichè l’uso continuato di questa sostanza, col tempo, provoca un’elevata tolleranza agli effetti, tant’è che molti cocainomani sono “costretti” ad aumentare le quantità di ogni singola assunzione e ad incrementarne la frequenza con cui la usano.
A seguito di tale condizione alcuni degli effetti della cocaina che si possono riscontrare, e a cui bisogna prestare particolare attenzione, sono:
- stati di crescente irritabilità
- agitazione
- paranoia psicotica
- perdita di contatto con la realtà
- allucinazioni uditive
- manie di persecuzione
- overdose
Tutto ciò permette di capire come sia difficile uscire dalla dipendenza da cocaina, ma se non si interviene in modo appropriato e tempestivo i rischi sono veramente altissimi.
Gli Effetti della Cocaina Possono Essere Devastanti.
Non Mettere a Rischio la Tua Vita.
Decidi di Smettere.